Via Aldo Moro, 6 - ROVIGO – www.amb-studio.com - info@amb-studio.com BSCMRA72C12H620U – P.IVA. 01207380294
Italia
Entro il 15 settembre 2018, le imprese certificate secondo le norme UNI EN ISO 9001:2008 e UNI EN ISO 14001:2004 sono chiamate ad adeguare la propria certificazione alle edizioni 2015 delle due norme ISO più diffuse al mondo (circa un milione e mezzo di imprese, quasi 200 mila in Italia).
Per le nuove norme è stata pensata una nuova struttura denominata HLS -
HIGH LEVEL STRUCTURE,
dove viene stabilita una terminologia comune per tutti gli standard dei sistemi di gestione, e un testo comune, dai notevoli contenuti innovativi.
Lo scopo principale è quello di agevolare le organizzazioni nell'uniformità dei sistemi di gestione diversi, e facilitare, ove richiesto, la loro integrazione in un unico sistema.
Questa nuova struttura rafforza il concetto di
LEADERSHIP,
i
l cambiamento non è solo di parola, ma anche di rilevanza in quanto non viene più citata la figura di Responsabile della Direzione ma il ruolo del top Management, persona o gruppo di persone che dirige e controlla l’organizzazione al più alto livello, vengono rafforzati concetti già presenti nelle passate edizioni delle norme, affidano direttamente al Management ruoli attivi nel sistema di gestione, così da sottolineare come l’Alta Direzione deve partecipare in prima persona alle strategie del sistema e che tale impegno deve esser fatto conoscere a tutti i livelli aziendali attraverso tali ruoli attivi.
Il contesto deve comprendere:
Per la corretta applicazione del Sistema di gestione, il nuovo standard richiede alle organizzazioni di considerare:
Via Aldo Moro, 6 - ROVIGO – www.amb-studio.com - info@amb-studio.com BSCMRA72C12H620U – P.IVA. 01207380294
Italia